Passa al contenuto
Tutti gli eventi

Wine Art Fest Vesuvio In Tour - 2024

Percorsi itinerari turistici tra cultura, vino, musica e arte


Scopri i Comuni del Wine Art Fest Vesuvio in Tour: Ottaviano, Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Trecase, Palma Campania, Poggiomarino - Programma operativo complementare (poc) campania 2014-2020 - Linea strategica “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania

Wine Art Fest Vesuvio in Tour” dal 16 al 22 dicembre 2024 è un progetto mirato a promuovere, nell’area di sei Comuni Vesuviani, itinerari turistici, culturali, naturalistici ed enogastronomici di rilievo nazionale ed internazionale. L’iniziativa ha previsto la realizzazione di manifestazioni destinate al turismo culturale di alto profilo, articolate in sei itinerari caratterizzati da un format festivaliero che include concerti, spettacoli ed eventi volti alla valorizzazione della cultura locale e al rapporto con il territorio.

Gli itinerari e gli eventi del “Wine Art Fest Vesuvio in Tour” hanno offerto un viaggio musicale, culturale e sensoriale, incorniciato dalle eccellenze paesaggistiche e turistiche delle aree interessate. L’esperienza si fonda su elementi di socializzazione, convivialità e celebrazione, intrecciando musica, cibo e vino in modo unico. 

La finalità principale del progetto è stata quella di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale delle aree coinvolte, in un’ottica educativa, e parallelamente, si è puntati a migliorare l’esperienza dei visitatori favorendo l’incontro con le tradizioni locali. L’iniziativa si propone inoltre di promuovere lo sviluppo delle comunità ospitanti, degli ospiti e dei visitatori, incentivando la crescita culturale, sociale e morale.

La valorizzazione del settore enogastronomico si concretizza nel “Menù Vesuvio in Tour”, realizzato grazie alla collaborazione di ristoratori, chef e scuole alberghiere locali. Ogni Comune presenterà un piatto tipico, inserito in un menù unico distribuito durante gli eventi festivalieri e proposto come menù degustazione dai ristoratori aderenti. L’obiettivo è promuovere una collaborazione tra i Comuni coinvolti, evitando sovrapposizioni e favorendo integrazioni anche in ambiti potenzialmente competitivi come l’enogastronomia.


Per ogni Comune è stato elaborato un itinerario specifico per evidenziare le caratteristiche distintive, costruendo un prodotto unico per l’intera area vesuviana. Gli itinerari saranno flessibili e includeranno esperienze come un “ristorante diffuso”, con tappe culinarie legate al territorio, favorendo anche i pernottamenti.

La strategia include storytelling per il branding territoriale e si basa sulla “Resource-Based Theory” per identificare risorse capaci di generare vantaggi competitivi sostenibili. L’approccio di “coopetizione” incoraggia la collaborazione tra i Comuni per integrare servizi e attrattive, adottando una visione di destination management che unisce attrattività, servizi e domanda turistica. L’iniziativa adotta una visione olistica, considerando impatti economici, ambientali e culturali. Promuove la sostenibilità a lungo termine integrando la value chain del turismo, con un focus sull’enogastronomia e la conviviali

I Comuni coinvolti

Le aziende partecipanti

Degustazioni dei vini vulcanici con

Le immagini degli eventi

Segui l'evento sui canali social