Passa al contenuto

LIVING LAB VITE - 04/05/2025

Programma di Santa Paolina

Le registrazioni sono chiuse
Europe/Rome
Aggiungi al calendario:
Partecipa a Living Lab VITE - Santa Paolina - 4 maggio 2025.

Un vero e proprio laboratorio di innovazione pubblico-privato, che vedrà la collaborazione tra aziende vitivinicole, enti pubblici e il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. L’obiettivo è sviluppare nuovi servizi e prodotti enologici, favorendo al contempo lo sviluppo locale e la valorizzazione delle tipicità e tradizioni, consolidando così il legame tra territorio e filiera vitivinicola.

Non mancare

Con il patrocinio di: Ministero della Cultura | Università degli Studi di Napoli Federico II | DIARC | CRISP | MAVV


Scorri la pagina per saperne di più o scarica il programma

Scarica il programma

ATTENZIONE
il programma definitivo è in via di definizione


Domenica 4 maggio 2025


 10:30 - 15:00 | Visita alle cantine per la realizzazione di interviste semi-strutturate.

*Incontri tecnici per gli addetti ai lavori


 16:30 - 18:00 | Degustazione tecnica riservata a produttori, ristoratori e stakeholder individuati per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

*Incontri tecnici per gli addetti ai lavori


 18:30 | Spettacolo della compagnia teatrale locale

Degustazione di prodotti tipici e banco d’assaggio dei vini


 LIVING LAB VITE | CRISP

  • Responsabile scientifico: prof. Gianni Cicia
  • Team composto dai prof.: Riccardo Vecchio, Carla Cavallo, Adelina Picone
  • Collaborazione dei dott.: Ahmed Saidi, Anna Russo Spena, Tonia Impegno

 MAVV

  • Direttore: dott.ssa Emilia Di Girolamo
  • Sabino Genovese, enologo

 ADART | DIARC

  • Responsabile scientifico: prof.ssa Adelina Picone
  • Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Sgobbo
  • Team composto dai prof.: Mara Capone, Alessandro Castagnaro, Pasquale De Toro, Paola Galante, Carla Langella, Cristina Mattiucci, Alfonso Morone, Antonella Di Luggo, Adelina Picone, Alessandro Sgobbo
  • Collaborazione delle dottorande di ricerca: Carla Di Giorgio, Rita Fischer, Caterina Mennella, Maria Lucia Raiola, Isabella Recica

Scarica la nostra APP


Scopri città, musei e paesaggi del nostro territorio, in modo realistico, grazie ai tour a 360 gradi. Personalizza i tuoi itinerari con mappe e suggerimenti. Rimani aggiornato su eventi, mostre e festival in tempo reale. Esplora e gioca con la realtà aumentata e virtuale per un'esperienza unica e coinvolgente. Acquista biglietti per attrazioni e tour direttamente dall’app e tanto altro ancora! 


Scarica l'App Mavv e inizia il tuo viaggio digitale!

  Perchè registrarsi all'APP

Registrarsi e completare il proprio profilo è un passaggio indispensabile per accedere ad alcune funzionalità chiave dell’App, per entrare in contatto con professionisti, imprese e creativi e per valorizzare le tue competenze nella community.

La registrazione è gratuita, ma apre la porta a connessioni autentiche, collaborazioni strategiche e nuove opportunità da cogliere!

  • per esplorare gli eventi disponibili per area e/o settore di interesse
  • per scriversi direttamente a mostre, festival, workshop, incontri e iniziative esclusive
  • per gestire facilmente prenotazioni e partecipazioni Accedere a contenuti riservati agli iscritti
  • per creare un profilo professionale o organizzativo completo e mirato, con i propri ambiti di attività, interessi e obiettivi
  • per mettersi in contatto con professionisti, imprese, enti e creativi che operano nel proprio settore o in ambiti affini
  • per partecipare a tavoli di lavoro tematici, bandi, call o progettualità condivise
  • per offrire competenze, risorse e disponibilità agli altri membri della rete
  • per attivare connessioni strategiche a livello territoriale, nazionale e internazionale
  • per candidarsi come speaker, mentore o partner nelle iniziative promosse

per avere un accesso completo ad un ecosistema dinamico fatto di eventi, contatti e opportunità pensato per chi vuole fare rete, crescere e partecipare attivamente.